- Istanza in bollo diretta al Presidente del Tribunale, come da fac-simile di domanda riportata in formato pdf alla finestra “Ufficio Consulenti Tecnici” sul sito web www.tribunale.napoli.giustizia.it ed indicata con le lettere “A; B; C; D; E;” (riservate alle specifiche professionalità) mentre per tutte le altre professionalità utilizzare il fac-simile (generico altre professioni) indicato con la lettera “F”;
- Curriculum vitae europeo;
- Copia del documento di identità;
- Certificato generale del casellario giudiziale;
- Estratto dell’atto di nascita:
- Certificato di residenza o autocertificazione sul domicilio professionale:
- N…certificati e/o attestazioni relativi a titoli di studio, laurea (con indicazione singoli esami), specializzazioni, diplomi, corsi, masters, ecc,;
- N…publicazioni ( anche per estratto);
- Altra documentazione;
- Ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 da effettuarsi sul conto corrente postale n. 8003 intestato all’ Agenzia delle Entrate;
- Marca da bollo di euro 16,00.
Per gli Esperti Camerali (interpreti, periti grafici, esperti vari, etc.) certificazione rilasciata dalla camera di Commercio con la qualifica rivestita; per i Periti Assicurativi certificazione (o autocertificazione) di iscrizione al Ruolo Nazionale ISVAP/Consap;
L’istanza dovrà essere presentata direttamente dall’interessato, munito di valido documento di riconoscimento (da cui sia desumibile la residenza anagrafica) o, in alternativa, da persona munita di delega che dovrà esibire copia del documento del delegante.
Il Comitato si riunisce, di regola, due volte l’anno: entro il 30 settembre per esaminare le domande pervenute dall’1 gennaio al 30 giugno, ed entro il 28 febbraio per esaminare le domande pervenute dall’1 luglio al 31 dicembre. Il termine di presentazione delle domande del 30 giugno e 31 dicembre è perentorio.
Le domande d’iscrizione corredate di tutta la documentazione si ricevono solo in forma cartacea dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30 presso l’Ufficio Consulenti Tecnici e Periti.
N.B: Per l’iscrizione sia all’Albo C.T.U. (CIVILE) che a quello dei Periti (PENALE) deve essere presentata la doppia domanda corredata di tutta la documentazione prevista (domanda, versamento, marca da bollo e titoli).
PERCORSO PER SCARICARE IL FAC-SIMILE DI DOMANDA PER L’ISCRIZIONE ALBO C.T.U. E PERITI:
CLICCARE QUI (per andare direttamente alla pagina della modulistica) quindi andare su Ufficio Consulenti Tecnici in fondo alla pagina web per visionare e scaricare (in formato pdf) il fac-simile di domanda relativa alla professionalità d’interesse:
- A (Medici Chirurghi ed Odontoiatra)
- B (Biologi)
- C (Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili)
- D (Architetti Pianificatori Paessaggisti e Conservatori)
- E (Ingegneri)
- F (Generico per le altre Professioni